Pagare l'imposta di soggiorno - dichiarazione trimestrale

Servizio attivo

Tributo locale, applicato a carico di chi soggiorna (o pernotta) in una struttura ricettiva che si trova in un Comune, differente dal proprio Comune di residenza

A chi è rivolto

Strutture ricettive site nel Comune di Provaglio d’Iseo.

Descrizione

Nella declinazione nazionale, l’imposta di soggiorno è un tributo locale, applicato a carico di chi soggiorna (o pernotta) in una struttura ricettiva che si trova in un Comune, differente dal proprio Comune di residenza, in cui tale imposta è stata istituita. 

L’imposta di soggiorno è istituita in base alle disposizioni previste dall’art. 4 del decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23. Il relativo gettito è destinato a finanziare gli interventi, previsti nel bilancio di previsione del Comune di Provaglio d’Iseo, per il turismo, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché dei relativi servizi 3 pubblici locali, come previsto dal decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23. 

L’applicazione dell’imposta decorre a partire dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre di ogni anno. 

L’imposta è corrisposta per ogni pernottamento nelle strutture ricettive ubicate nel territorio del Comune di Provaglio d’Iseo, fino ad un massimo di 10 pernottamenti consecutivi.

Come fare

I gestori di strutture ricettive hanno l’obbligo di dichiarare i pernottamenti nel Comune di Provaglio d’Iseo distinguendo quelli imponibili e quelli esenti, ai fini dell’imposta di soggiorno, con cadenza trimestrale utilizzando il portale Imposta di soggiorno anche se si avvalgono di portali telematici o di intermediari immobiliari.

Cosa serve

Per l’accesso al portale Imposta di soggiorno e al portale dei pagamenti è necessario essere in possesso delle credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale).

Cosa si ottiene

Le regolarizzazione della posizione.

Tempi e scadenze

Tabella 2 - In allegato

Costi

Con Deliberazione n. 129 del 12/11/2024 il Consiglio Comunale ha confermato le tariffe relative all’imposta di soggiorno 2025 come per l’anno 2024. Il versamento del tributo avviene trimestralmente secondo quanto riportato nella Tabella 1.

Pagamento

In conformità alla normativa vigente, il pagamento dell’imposta di soggiorno va effettuato solo tramite la piattaforma PAGOPA attraverso due modalità: o direttamente dal software Staytour al momento della compilazione della comunicazione telematica o successivamente mediante accesso al sito del Comune sezione Servizi on line anche senza autenticazione al seguente link:
https://provaglio.soluzionipa.it/portal/servizi/pagamenti/nuovo_pagamento_online/9

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Pagare l'imposta di soggiorno - dichiarazione trimestrale direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Casi particolari

Negli anni la legislazione relativa all’imposta di soggiorno, ha subito modifiche e revisioni. L’ultima base normativa è stata rappresentata dall’art. 180 del D.L. n. 34/2020, ossia il Decreto Rilancio, che al comma 3 e 4 dell’articolo 180 incide direttamente sulla qualifica del gestore della struttura ricettiva stabilendo che: “Il gestore della struttura ricettiva è responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno di cui al comma 1 e del contributo di soggiorno di cui all’articolo 14, comma 16, lettera e), del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi”. 

Con sentenza n. 47/2024, la Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per la Lombardia ha confermato la permanenza della qualifica di agente contabile in capo al gestore della struttura ricettiva, con l’obbligo di rendere il conto giudiziale. La giurisdizione contabile della Corte dei Conti si applica in caso di omesso riversamento al Comune dell’imposta di soggiorno riscossa dagli ospiti, anche a seguito delle modifiche normative introdotte dal D.L. n. 34/2020 e dall’art. 5 quinquies D.L. n. 146/2021. 

Il modello 21, o conto della gestione, è richiesto entro il 30 gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento. Con il software Staytour viene compilato automaticamente nel corso dell’anno in base alle dichiarazioni trimestrali presentate e sarà scaricabile direttamente da Staytour. Quindi andrà scaricato, firmato dove di competenza e inviato al protocollo tramite PEC.

Ulteriori informazioni

Ufficio Tributi 
Palazzo Francesconi, Via Europa, 5 - primo piano 
25050 – Provaglio d’Iseo

Telefono 030 9291212 - 9291229 – 9291209
Fax 030 9291235

Email n.simonini@comune.provagliodiseo.bs.it - e.tonelli@comune.provagliodiseo.bs.it
PEC protocollo@pec.comune.provagliodiseo.bs.it

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Tributi

Telefono: 0309291212
Email: n.simonini@comune.provagliodiseo.bs.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 02/04/2025