Dichiarazioni per la tassa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani - UND

Servizio attivo

Attività produttive - commerciali – professionali/servizi

A chi è rivolto

La dichiarazione TARI è rivolta a tutti i soggetti residenti o non residenti che possiedono o occupano un'utenza non domestica sul territorio comunale (attività commerciali, imprese, enti, ecc.).

Descrizione

La TARI (tassa sui rifiuti) istituita con Legge 27/12/2013 n. 147, in seguito modificata con Legge n. 160/2019 (articolo 1 commi 767 e seguenti) è dovuta da chiunque, persona fisica o giuridica, a qualsiasi titolo (proprietà, usufrutto, comodato, locazione, ecc.), occupi o detenga locali e/o aree, coperte o scoperte, a qualsiasi uso adibite nel territorio comunale e rappresenta il corrispettivo per il servizio di smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilati.

Con Delibera di Giunta Comunale n. 64 del 27.05.2025, in ottemperanza a disposizioni normative, la scadenza della prima rata TARI 2025 è stata posticipata al 16 ottobre 2025. Rimane invece invariata la scadenza della seconda rata, fissata al 16 dicembre 2025. I modelli di pagamento F24 precompilati (uno per l’acconto e uno per il saldo) verranno recapitati ai contribuenti entro la fine di settembre 2025, presso i rispettivi indirizzi di residenza.

Come fare

La denuncia di attivazione/cessazione al servizio TARI può essere effettuata tramite la compilazione del modulo disponibile sul sito web del comune (consultabile nella modulistica online o nei modelli richiamati in fondo alla pagina), tramite il format online (Richiedi servizio, in alto a questa pagina) e/o presso gli uffici comunali preposti.

Entro 90 giorni dal momento in cui si apre o chiude un’attività, avvengono variazioni di proprietà o di metratura o nel caso di utilizzatori di locali non residenti nel territorio, è obbligatorio presentare apposita dichiarazione.  

L’ufficio Tributi è a disposizione per l’assistenza alla compilazione.

Cosa serve

Per compilare la dichiarazione TARI sono necessari i seguenti documenti:

  • dati anagrafici del dichiarante (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo di residenza);

  • dati anagrafici del proprietario, nel caso in cui non coincida con il dichiarante (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo di residenza);

  • dati catastali dell’immobile (come il numero di particella catastale e la superficie);

  • eventuali modifiche nell’utilizzo dell’immobile.

Ogni anno, qualche settimana prima della scadenza, il Comune invia ai soggetti interessati gli F24 relativi alla prima e alla seconda rata della TARI, accompagnati da un prospetto del pagamento e dalle diverse modalità di pagamento.

A seguito del passaggio ad un nuovo software è stato attivata una nuova funzionalità che consentirà ai cittadini di consultare la propria posizione online, denominata Sportello per il cittadino.

Cosa si ottiene

L'iscrizione nell'apposito programma che in base al tipo di utenza quantifica la tassa da versare. Permette inoltre:

  • il ritiro del kit per la raccolta differenziata porta a porta, se il quantitativo è assimilabile ad un'utenza domestica;
  • nel caso in cui il quantitativo fosse superiore, il rilascio della tessera per l’accesso all’isola ecologica.

La dichiarazione TARI permette al Comune di determinare l’importo dovuto per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Una volta inviata la dichiarazione, il contribuente riceverà l’avviso di pagamento, che indica l’importo della tassa dovuta in base alle caratteristiche dell’immobile e alla tipologia di utenza.

Il Comune, nei limiti previsti dalla legge, definisce con propri provvedimenti le norme per l’applicazione del tributo nonché le relative tariffe, tali disposizioni entrano in vigore l’anno successivo a quello in cui sono deliberate.

Tempi e scadenze

SCADENZE 2025

2025 16 ott

1° rata

2025 16 dic

2° rata

Costi

TARIFFE 2025 UTENZE NON DOMESTICHE

TIPOLOGIE AZIENDE

QUOTA TARIFFA FISSA

QUOTA TARIFFA VARIAB.

TOTALE FIS+VAR

01

0,29

0,49

0,78

02

0,31

0,52

0,83

03

0,43

0,73

1,16

04

0,64

1,08

1,72

05

0,27

0,46

0,73

06

0,37

0,63

1,00

07

1,19

2,02

3,21

08

0,69

1,16

1,85

09

0,72

1,23

1,95

10

0,77

1,32

2,09

11

1,10

1,87

2,97

12

0,44

0,75

1,19

13

1,02

1,73

2,75

14

1,30

2,22

3,52

15

0,60

1,02

1,62

16

0,79

1,33

2,12

17

1,07

1,82

2,89

18

0,74

1,27

2,01

19

1,02

1,73

2,75

20

0,67

1,13

1,80

21

0,79

1,34

2,13

22

4,03

6,85

10,88

23

3,51

5,97

9,48

24

2,86

4,87

7,73

25

1,46

2,48

3,94

MODALITA’ DI CALCOLO

Superficie mq. di categoria x (Quota Fissa + Quota variabile).

Il totale arrotondato aumentato del  5 % (Tributo a beneficio della Provincia per l’anno 2025 arrotondato) compone il totale della TARI dovuta, 1° e 2° rata 2025.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Dichiarazioni per la tassa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani - UND direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Tributi

Telefono: 0309291212
Email: n.simonini@comune.provagliodiseo.bs.it

Pagina aggiornata il 27/10/2025

0.0 0 utenti hanno valutato questa pagina
Vedi tutte le valutazioni