L’Amministrazione Comunale, in adesione a quanto previsto dalla Costituzione, dalle leggi ed in particolare dal D.lgs. 267/2000 e dallo Statuto Comunale, intende promuovere, anche attraverso la disponibilità di spazi e locali di sua proprietà, ogni forma di partecipazione dei cittadini alla vita della città, nonché forme di aggregazione finalizzate allo svolgimento di attività di rilevanza sociale, culturale, educativa, di tutela di interessi diffusi, di espressione concreta del principio di sussidiarietà, di consapevole esercizio dei diritti in una società democratica.
L’utilizzo delle sale consente anche di valorizzare in modo proficuo il patrimonio immobiliare pubblico attraverso un utilizzo che genera utilità e servizi.
Gli spazi non possono essere utilizzati per iniziative in violazione della legge o dello Statuto comunale. Sono di norma escluse tutte le attività che abbiano esclusivamente finalità commerciali e/o di lucro. In tal caso non si considerano finalità di lucro le raccolte fondi a scopo di autofinanziamento realizzate nel rispetto dei canoni di cui alla Circolare ministeriale n. 124/E/1998.
Sono disponibili:
- Auditorium presso il Monastero di S. Pietro in Lamosa
- Chiostro ubicato presso il Monastero di S. Pietro in Lamosa
- Cimiterium presso il Monastero di S. Pietro in Lamosa
- Giardino lato est ubicato presso il Monastero di S. Pietro in Lamosa
- La disciplina ubicata presso il Monastero di S. Pietro in Lamosa
- Sala Bettini presso il Monastero di S. Pietro in Lamosa
Le tariffe sono deliberate annualmente dalla Giunta Comunale.