Il Comune di Provaglio d'Iseo, in quanto capofila del Distretto Intercomunale del Commercio “I Borghi di Franciacorta”, segnala che il Distretto Intercomunale del Commercio “I Borghi della Franciacorta” sta avviando una nuova fase del progetto “Negozi Sfitti”, volto alla valorizzazione degli spazi commerciali inutilizzati e al rilancio del tessuto urbano ed economico locale.
Negli ultimi anni, l’evoluzione del commercio ha generato un progressivo svuotamento del tessuto urbano, con la chiusura di attività nei settori della vendita al dettaglio, della ristorazione e dei servizi. Questo fenomeno ha inciso in modo significativo sulla vitalità dei centri storici, compromettendo la continuità dei percorsi commerciali e la qualità percepita degli spazi pubblici. Il Distretto del Commercio “I Borghi di Franciacorta” ha scelto di affrontare questa criticità attraverso il progetto “Negozi sfitti – La Rinascita dei Borghi”, un’iniziativa mirata alla valorizzazione degli immobili commerciali inutilizzati nei Comuni di Corte Franca, Monticelli Brusati, Ome, Passirano e Provaglio d’Iseo.
L’obiettivo è duplice: da un lato, promuovere il riuso – anche temporaneo – degli spazi sfitti, favorendo nuove opportunità imprenditoriali e culturali; dall’altro, contribuire alla rigenerazione urbana, restituendo attrattività e funzione a luoghi oggi marginalizzati.
Attraverso la mappatura geolocalizzata degli immobili, il coinvolgimento diretto dei proprietari e la creazione di strumenti di supporto e promozione, il Distretto si propone come facilitatore attivo dell’incontro tra domanda e offerta, incentivando formule flessibili di utilizzo e affitto.
Per questo motivo, stiamo raccogliendo informazioni aggiornate sui locali attualmente sfitti nei Comuni aderenti, con l’obiettivo di mettere in contatto i proprietari con i potenziali interessati (commercianti, artigiani, associazioni, professionisti, artisti, operatori culturali) e favorire la riattivazione degli spazi attraverso diverse modalità di utilizzo. Non cerchiamo esclusivamente locali da affittare con contratti classici, il progetto prevede anche formule più flessibili, come:
- utilizzo temporaneo per eventi, esposizioni o laboratori;
- vetrine creative o promozionali;
- affitti agevolati per start-up o attività sperimentali;
- spazi condivisi o multifunzionali;
- collaborazioni con enti, associazioni o iniziative culturali e turistiche.
Compila il format sul sito del distretto del commercio intercomunale I Borghi di Franciacorta o scarica il modulo allegato per segnalare la disponibilità del tuo immobile sfitto e contribuire alla Rinascita dei Borghi.
Per maggiori informazioni, contattare l’ufficio di riferimento tramite email all’indirizzo distretto@iborghidifranciacorta.it.