Siamo giunti a settembre, tempo di ripartire con molte attività sospese nei mesi più caldi, e il calendario degli appuntamenti in programma nel Comune di Provaglio d’Iseo è ancora ricco.
Si comincia giovedì 4 con Librinsieme, serata di lettura collettiva, analisi letteraria e approfondimento tematico organizzata dal gruppo di lettura di Provaglio, alle 20.30 presso la Sala Civica di Palazzo Francesconi. Si leggerà “La strada di Swann” di Marcel Proust.
Riparte domenica 7 il mercato agricolo per la vendita diretta di prodotti delle aziende locali, in programma come di consueto ogni prima domenica del mese dalle 9.00 alle 12.30 in Piazza Portici a Provaglio.
Lo stesso giorno, tra le 9.00 e le 10.00, sarà possibile vedere le auto d’epoca inglesi del “British Car Meeting” - l’iniziativa di promozione turistica su gomma che per l’edizione 2025 interesserà le zone del Lago d’Iseo, Lago d’Endine, Lago d’Idro e Franciacorta - in breve sosta nel parcheggio del Monastero di San Pietro in Lamosa.
La felicità è il tema del ciclo di incontri organizzati da Legambiente presso la Locanda il Viandante Franciacorta (Stazione ferroviaria Provaglio-Timoline), dove giovedì 11 settembre alle 20.00 alcuni esperti parleranno di “Happiness a scuola”.
Settembre, mese di gare ciclistiche sul territorio comunale: il 34° Memorial Annibale Franchini domenica 14 e la Dario Acquaroli internazionale domenica 28.
Riprendono anche gli incontri di psicodramma pubblico con l’apertura della rassegna “Le relazioni sulla scena 2025-2026” dedicata al tema Guerra e Pace. Il primo appuntamento, in presenza presso la sede del Teatro di Psicodramma in Via Repubblica a Provaglio, è per giovedì 18 settembre alle 20.30.
Giornata piena di iniziative quella di sabato 20 settembre. Si comincia la mattina con il progetto “World Cleanup Day” a cura di Plogging Kids Franciacorta, che coinvolgerà due gruppi – i bambini dai 5 agli 8 anni, dalle 9.30 alle 12.00 a Provaglio, e i ragazzi dai 9 ai 12 anni, dalle 14.00 alle 17.30 a Provezze con rispettive famiglie – in divertenti attività di pulizia dell’ambiente dai rifiuti, per educare al rispetto del nostro territorio e delle sue aree verdi.
Si prosegue nel pomeriggio a Fantecolo con la celebrazione dell’annuale Giornata del Ringraziamento e della Riconoscenza organizzata dal gruppo AIDO comunale (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule), un momento molto importante in cui vengono ricordati i cittadini Donatori che non ci sono più e viene espressa gratitudine ai loro famigliari.
In Piazza Portici a Provaglio invece, dalle 16.00 alle 23.00, sarà presente la Tenda di solidarietà con la Palestina, un evento in cui letture, incontri, spazi di confronto e momenti musicali hanno il compito di far riflettere e sensibilizzare sulle atrocità della guerra in corso e sulla difesa dei diritti umani. L’iniziativa, a cura del gruppo ANPI sezione Enrico Turla di Provaglio d’Iseo, proseguirà anche nelle giornate di domenica 21 settembre, dalle 8.00 alle 23.00, e martedì 23 settembre dalle 8.00 alle 12.00, sempre in Piazza Portici a Provaglio.
Domenica 21 settembre sarà dedicata allo “Svuotarmadi” organizzato dalla Pro Loco, dalle 10.00 alle 18.30 nella zona mercato di Via Sebina a Provaglio, dove i cittadini potranno portare da casa e vendere oggetti che non usano più.
Presso il Monastero di San Pietro in Lamosa ricominciano anche gli incontri della rassegna “Le parole del Monastero”, che per l’edizione 2025-2026 avrà come tema il coraggio. Il primo appuntamento è per venerdì 26 settembre alle 20.45 e l’argomento della serata sarà “Il coraggio di insegnare”.
Infine sabato 27 settembre, sempre al Monastero, alle 18.00 verrà inaugurata la mostra di acquerelli di Enzo Ragni, l’ingegnere bresciano che ha realizzato edifici e grandi centri commerciali in tutto il mondo.