Grazie alla generosa donazione di una famiglia provagliese che preferisce restare anonima, ora anche Fantecolo può contare su un defibrillatore, che è stato installato presso l’ingresso lato nord della Sala civica in Piazza Don Serafino Rodella.
Il defibrillatore donato si aggiunge a quelli in dotazione sul territorio, che si trovano presso:
- la Palestra comunale di Provaglio d’Iseo, Via Roma snc;
- la palazzina che ospita gli uffici della Segreteria dell’Istituto Comprensivo di Provaglio, Via Roma 18, sotto il portico esterno;
- il campo sportivo comunale di Provaglio d’Iseo, in Via Sebina snc, di fianco al campo in erba;
- il cortile di Palazzo Francesconi (sede del Municipio di Provaglio d’Iseo), di fianco alla porta d’ingresso della Sala Consiliare;
- il Monastero di San Pietro in Lamosa, Via Monastero 5, ingresso pedonale di accesso al sagrato della Chiesa;
- l’ambulatorio dei Medici di base a Provezze, in Via Martiri della Libertà 1, di fianco alla porta d’ingresso.
Il defibrillatore è un dispositivo medico salvavita che serve per ripristinare il normale battito del cuore nel caso in cui una persona venga colpita da un improvviso arresto cardiaco. Il fenomeno è in forte crescita, anche tra i giovani, così come – fortunatamente – è in aumento la sensibilità sul tema dell’importanza della defibrillazione; ne è una prova il numero sempre maggiore di Associazioni e privati che scelgono di donare un defibrillatore da installare in luoghi densamente affollati come parchi, piazze, scuole, asili, palestre, circoli sportivi, dove intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza può davvero fare la differenza.
«A nome di tutti i cittadini di Provaglio d’Iseo – afferma il Sindaco Vincenzo Simonini – vorrei sentitamente ringraziare la famiglia che con grande generosità, sensibilità e attenzione, ha deciso di donare uno strumento tanto prezioso, che contribuisce alla sicurezza e al benessere dell’intera comunità. Un dono di grande altruismo, per il cuore di tutti».
Al seguente link è possibile visualizzare la mappa che riporta i DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) ufficialmente segnalati all’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza di Regione Lombardia