In occasione della ricorrenza del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Provaglio d’Iseo si unisce alle iniziative organizzate in tutta Italia per dire no alla violenza contro le donne in ogni sua forma, promuovere le pari opportunità, sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno e aumentare il livello di consapevolezza nell’opinione pubblica su questi temi.
Per l’occasione, martedì 25 novembre alle 20.30 presso l’Auditorium del Monastero di San Pietro in Lamosa, il Teatro di Psicodramma di Provaglio d’Iseo propone un incontro/spettacolo di Playback Theatre realizzato dalla Compagnia del Fare e Disfare – Gruppo di Playback Theatre di Brescia in collaborazione con Associazione Terre Unite, Casa Rifugio di Daphne e con il patrocinio del Comune di Provaglio d’Iseo, dal titolo “Non è vero che non ti sento”, dedicato alla violenza e violenza assistita su bambine e bambini.
Durante la serata, alcune operatrici di Case Rifugio per bambine e bambini vittime di violenza e violenza assistita (Anna Zinelli, Operatrice Antiviolenza Terre Unite; Gaia Scopo, Psicologa e Claudia Bonardi, psicomotricista) interverranno e porteranno la loro testimonianza; seguirà lo spettacolo di Playback Theatre a cura della Compagnia del Fare e Disfare.
Il Playback Theatre è una forma di improvvisazione basata su storie tratte da fatti della vita, narrati durante una rappresentazione – sogni, ricordi, fantasie, tragedie, farse: ogni tipo di olografica apparizione fugace nella vita della gente reale.
La partecipazione è libera e gratuita.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Teatro di Psicodramma.