Insieme contro la violenza sulle donne

Tre giorni di iniziative

Immagine principale

Descrizione

In occasione della ricorrenza del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Provaglio d’Iseo – l’Assessorato alla Cultura in collaborazione con Pro Loco, alcune Associazioni operanti sul territorio e gli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Raffelli – si unisce alle iniziative organizzate in tutta Italia per dire no alla violenza contro le donne in ogni sua forma, promuovere le pari opportunità,  sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno e aumentare il livello di consapevolezza nell’opinione pubblica su questi temi.

Si comincia domenica 23 novembre con l’evento collettivo “Non è normale che sia normale”. Alle 10.20 ci si ritroverà presso la corte di Palazzo Francesconi, dove è previsto un intervento musicale a cura del corpo bandistico de I Musicanti di Provaglio d’Iseo.

Attraverso una “camminata rumorosa” animata da fischietti, coperchi e tamburi, i convenuti si sposteranno in Piazza Chiosco per assistere, a partire dalle 10.45, ad un momento di riflessione con installazioni, esibizioni, letture e musica organizzati da Pro Loco, squadra di ginnastica artistica Progym, Gruppo Teatro La Falena e alunni della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo Don Raffelli.

Si proseguirà infine, sempre con la “camminata rumorosa”, verso il Parco dei Giusti dove, all’arrivo del corteo alle 11.15 circa, presso la panchina rossa ci saranno interventi personali, un flash mob coordinato da Pro Loco e verranno distribuiti i segnalibri “Adesso basta” creati dal Gruppo artistico La Falena.

A tutti i partecipanti è richiesto di indossare qualcosa di rosso.

Lunedì 24 novembre, alle 20.45 presso il Cinema Teatro Pax di Provaglio d’Iseo, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Donne al Parlamento”, una lezione di uguaglianza e rispetto dalla culla della civiltà occidentale, regia di Michele Marinini.

Martedì 25 novembre infine, alle 20.30 presso l’Auditorium del Monastero di San Pietro in Lamosa, è in programma l’incontro/spettacolo di Playback Theatre realizzato dalla Compagnia del Fare e Disfare – Gruppo di Playback Theatre di Brescia, dal titolo “Non è vero che non ti sento”, dedicato alla violenza e violenza assistita su bambine e bambini.

«La cronaca quotidiana ci insegna che la violenza non conosce confini sociali, culturali, geografici o anagrafici – afferma l’Assessore alla Cultura Francesca Babaglioni – il lavoro da fare è ancora molto ed è per questo che dobbiamo fare rumore. Non dobbiamo restare indifferenti, ma farci promotori di un cambiamento culturale».

Date e orari

23 nov 2025 - 25 nov 2025

A chi è rivolto

Evento rivolto a tutti.

Costi

Ingresso libero.

Allegati

Contatti

  • Ufficio Cultura: ufficiocultura@comune.provagliodiseo.bs.it

Pagina aggiornata il 17/11/2025