Giovedì 13 novembre 1997 a Tokyo si aprì la Conferenza del “World Kindness Movement”, un’organizzazione internazionale non governativa che, con la firma della Dichiarazione della Gentilezza, istituì la Giornata mondiale della Gentilezza. L’iniziativa, che da allora si è diffusa sempre di più a livello globale (finora i Paesi aderenti sono 27), ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di gesti di empatia, rispetto, pazienza, bontà e solidarietà, piccoli atti che ognuno di noi può compiere nel quotidiano e che, sommati, possono davvero migliorare il mondo.
Anche il Comune di Provaglio d’Iseo intende aderire al progetto, proponendo alla cittadinanza alcune attività organizzate in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Don Raffelli e la Biblioteca Civica Beppe Fenoglio.
Si comincia proprio giovedì 13 novembre, quando in Biblioteca verrà allestita la “Parete della Gentilezza”, uno spazio dove ognuno potrà lasciare un disegno o un pensiero gentile.
Sempre in Biblioteca e sempre a partire dal 13 novembre, negli orari di apertura al pubblico, sarà possibile visionare i lavori realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Raffelli sul tema della gentilezza.
Venerdì 14 novembre, invece, alle ore 20.45 presso il Cinema Teatro Pax di Provaglio d’Iseo verrà proiettato il film Wonder (2017, regia di Stephen Chbosky). La pellicola affronta tematiche come la diversità, l’amicizia, il bullismo e il coraggio ed è adatta a bambini e ragazzi, ma anche agli adulti. L’ingresso è libero e gratuito.
Sabato 15 novembre, infine, alle 11.15 in Biblioteca ci saranno le “letture gentili” a cura della bibliotecaria Elena, che suggerirà anche dei libri selezionati sul tema della gentilezza.
«Attraverso queste iniziative vogliamo trasmettere il messaggio che le parole e i gesti gentili non restino soltanto immortalati sulla carta – afferma l’Assessore alla Cultura e neo Assessore alla Gentilezza Francesca Babaglioni – ma diventino un’abitudine quotidiana per costruire una società più comprensiva e unita».
Per l’occasione, la sera del 13 novembre la facciata di Palazzo Francesconi verrà illuminata di viola.