Siamo già ad agosto e come ogni anno, solitamente a ridosso del 20, è tradizione per i cittadini di Provaglio d’Iseo celebrare San Bernardo – protettore della contrada Zurane – con iniziative culturali nella Chiesa a lui dedicata.
La proposta per il 2025 è il concerto dell’”OX Trio” guidato dal pianista e compositore Oscar Del Barba che, insieme ai musicisti Giacomo Papetti al contrabbasso e Andrea Ruggeri alla batteria, eseguirà i brani dell’ultimo album dell’ensemble dal titolo “In fabula”, ispirato alle favole di Esopo e agli archetipi che esse rappresentano.
C’erano una volta Esopo, un pianoforte, un contrabbasso e una batteria. E c’è oggi l’OX Trio, guidato da Oscar Del Barba, che trasforma le favole in musica: storie senza tempo raccontate con il linguaggio incantato dell’infanzia, dove una melodia semplice può aprire mondi e una cellula ritmica diventare racconto.
Jazz, classica, rock, echi di musiche popolari: suoni che si incontrano, si rincorrono, si trasformano. Ogni brano è una favola che non ha bisogno di parole, o forse sì: quelle della voce di Michele Marinini, che entra, esce, scompare, riaffiora tra le note come un narratore antico, complice e custode del viaggio.
Un progetto che non spiega: racconta.
Che non insegna: evoca.
Che non intrattiene: incanta.
L’evento apre “Franciacorta aperta”, l’appuntamento che da aprile a settembre accende i riflettori sulle terre franciacortine, mettendo a disposizione di ciascuno dei 22 Comuni aderenti una settimana per organizzare iniziative di vario genere, volte alla promozione delle bellezze del territorio. La settimana dedicata a Provaglio d’Iseo è quella dal 19 al 24 agosto.
Franciacorta aperta, che fa parte del progetto Franciacorta da scoprire, è promosso dall’Associazione Terra della Franciacorta con il sostegno di Provincia di Brescia.
L’appuntamento è per martedì 19 agosto alle 20.45 nella Chiesa di San Bernardo in Via Regina Elena a Provaglio d’Iseo.
L’ingresso è libero e gratuito e il concerto è fruibile anche dall’esterno della Chiesa.
L’evento è realizzato grazie al contributo di Saccheria F.lli Franceschetti Spa Società Benefit di Provaglio d’Iseo.
*******
Sugli artisti
Oscar Del Barba – Pianista, fisarmonicista, compositore, arrangiatore bresciano nato nel 1968. Nel 1993 e 1994 vince due borse di studio per la frequenza al “Berklee College of Music” in Boston oltre a numerosi premi in importanti concorsi pianistici e di composizione sia classica sia jazz (tra cui il I premio al Concorso Internazionale di composizione “Scrivere in Jazz” di Sassari nel 2002) e nel 2003 il secondo premio al concorso di composizione “Valentino Bucchi” a Roma con medaglia d’argento del Presidente della Repubblica. Per il suo operato musicale nel 2009 gli viene conferito il prestigioso “Premio Gorni Kramer” (VII. Edizione). Vanta collaborazioni come pianista con importanti musicisti del panorama musicale pop italiano (Francesco Guccini) e jazzistico nazionale ed internazionale come Markus Stockhausen, Dave Liebman, Ralph Alessi, Javier Girotto, Matt Renzi, registrando con alcuni di essi e, tra gli altri, Simone Guiducci, Fausto Beccalossi, Achille Succi, Sandro Gibellini, Mauro Negri,....
Ha tenuto concerti sia come pianista sia come fisarmonicista, oltre che in Italia, in prestigiosi teatri ed auditorium in diversi paesi (Argentina, Perù, Ecuador, Colombia, Messico, Guatemala, Turchia, Paesi Scandinavi, Paesi Baltici, Germania, Francia, Olanda, Belgio, ecc.). È docente di Pianoforte jazz presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano.
Giacomo Papetti – Bassista elettrico, contrabbassista, compositore, arrangiatore, nato nel 1984 a Brescia, è attivo in ambiti quali il jazz, il rock e pop alternativo, la musica improvvisata e sperimentale. Fonda nel 2011 il progetto Small Choices. Nel 2013 fonda il quintetto Oltaploc per il quale ha composto musiche che incrociano territori distanti, dal jazz contemporaneo al post-rock. É co-leader di diverse forma- zioni, tutte dedite alla musica originale. Oltre a innumerevoli collaborazioni nel circuito popular in ambito jazzistico è richiesto strumentista ed è membro stabile di gruppi quali Paolo Bacchetta Egon’s (con P. Bittolo Bon e Nelide Bandello), Oscar Del Barba OX Trio (con A. Ruggeri), Molester Smiles (con Merlin, Tossani, Milesi, Succi, Sala), Mondongo (con A. Arraiz-Rivas, F. Bigoni, P. Bittolo Bon), Gabriele Boggio Ferraris Quartet (con C. Gravina, A. Rossi), Clank Quartet (vinci- tori del Premio di MIDJ Lombardia 2016, con M. Murgioni, P. Bacchetta, V. Abeni), Roberto Soggetti/Angelo Peli Quartet, Elena Tavernini Songs Of Innoncence, Fluct e molte altre. Collabora atta- verso la sinergia scrittura/improvvisazione con il compositore Mauro Montalbetti e alcuni improvvisatori della scena italiana (F. Sigurtà, E. Maniscalco, G. Corini, D. Richiedei ecc) per il progetto TAKE OFF, commissionato dalla Fondazione Teatro Grande di Brescia. Collabora con diversi attori, registi, coreografi e danzatori a musicazioni dal vivo di performance, spettacoli, letture. Ha tenuto diverse centinaia di concerti in importanti festivals italiani tra cui: Iseo Jazz, ContminAzioni, Festa Dell’Opera, AutFest, Roccella Jonica Winter, Trentino Jazz, Conegliano Jazz & Blues 2016, Artusi Jazz Festival 2016 e tanti altri.
Andrea Ruggeri – Inizia a suonare la batteria all’età di undici anni, perfezionandosi prevalentemente da autodidatta e partecipando a vari seminari, master class e laboratori di ricerca. Frequenta il triennio di Batteria e percussioni jazz del Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza. Attivo nelle nuove musiche e nella musica popolare contemporanea, ha collaborato e collabora con numerosi artisti nazionali ed internazionali, suonando in diversi festival e rassegne in Italia, Austria, Francia, Germania, Belgio, Grecia, Spagna, Romania, Norvegia, Russia, Marocco, e registrando oltre trenta dischi. Dal 2014 è leader dell’ARE Andrea Ruggeri Ensemble che vede coinvolti tredici musicisti tra Sardegna, Calabria, Emilia Romagna, Val D’Aosta, Lombardia, Veneto e Friuli, che si avvicendano in diversi progetti e formazioni. Il 2017 è l’anno del suo debutto in solo con la performance IDcard.