Il secondo appuntamento della rassegna di "Concerti d’estate" ideata dall’Assessorato alla Cultura insieme alla “CarolinaNegroniEvents”, “Harmonia Mundi” vuole far esaltare lo strumento cardine del Monastero, il prezioso organo ridato alla vita dal Giani nel 2015 che incorpora parti di un organo Antegnati del 1580.
Un complesso strumento musicale con una storia ricca e affascinante che il giovane organista Enzo Pedretti, noto per il suo virtuosismo raffinato, farà risuonare in un programma ricco di musiche di artisti dell’epoca barocca eseguendo brani di Frescobaldi, Phillips, Cabanilles, Muffat e anche del compositore bresciano Costanzo Antegnati.
Si inizia alle 18:30 nella Chiesa del Monastero.
Alle 17.30, per gli interessati, sarà possibile fruire di una visita guidata gratuita del Monastero di San Pietro in Lamosa.
L’ingresso è libero.
*****
Il Programma:
- Gerolamo Frescobaldi (1583-1643) - Toccata X- Primo libro di Toccate - Canzone IV- Secondo Libro di Toccate
- Peter Philips (1561-1628) - Pavana Dolorosa
- Johann Caspar Kerrl (1697-1793) - Passacaglia variata
- Juan Cabanilles (1644-1712) - Tiento lleno de Septimo tono por Almire
- Jan Pieterszoon Sweelinck(1562-1621) - Ballo del gran Duca
- Gerolamo Frescobaldi (1583-1643) - Capriccio sopra la bassa fiamenga
- Costanzo Antegnati (1549-1624) - Ricercare del secondo tono - Improvvisazione in stile di concerto italiano
- Georg Muffat (1653-1704) - Toccata VII -Apparatus musicus organisticus
L’artista
Enzo Pedretti (organo)
Enzo Pedretti, nato nel 2003, inizia lo studio del pianoforte in tenera età. Entra poi al Conservatorio Statale di Musica“Luca Marenzio” di Brescianellaclasse di Composizione Organistica del M° Giorgio Benati al quale è debitore di una solida formazione che gli ha permesso di accedere con ilmassimo dei voti al success Accademico di laurea. Sotto la sua guida, si è presentato nel 2019 al Concorso Internazionale d’Organo di Tricesimo (UD) -presidente della giuria Olivier Latry - Primo Premio della Categoria A del Concorso con l’assegnazione ulteriore di un Premio Speciale quale piùgiovane partecipante (15 anni). Ha approfondito gli studi con vari maestri fra i quali Koopman, Ghielmi, Marini, Caporali, Latry, Va Steuber. Ha studiatonel Triennio accademico al Conservatorio di Musica “G. Donizetti” di Bergamo con il maestro Simone Vebber e basso continuo e cembalo con ilmaestro Messori, dov’è risultato Vincitore di una Menzione Speciale ed un Premio al Concorso R Bergamo. Attualmente è studente presso la Hochschulefür Musik und Darstellende Kunst di Stuttgart nella classe di Organo del Professor Jürgen Essl.