Il Comune di Provaglio d’Iseo ha attivato un piano, operativo da giugno a ottobre, per ridurre la presenza delle zanzare, in particolare della zanzara tigre, attraverso trattamenti larvicidi.
Vengono trattate le caditoie e i tombini presenti su suolo pubblico delle zone urbane con prodotti larvicidi in compresse. In caso di piogge consistenti il trattamento larvicida viene sospeso, per essere ripetuto successivamente nelle zone dove è stato reso inefficace dalle precipitazioni abbondanti.
Poiché la campagna antizanzara su suolo pubblico risulta più efficace se unita all’azione di prevenzione svolta dai privati, si chiede la collaborazione dei cittadini.
Occorre considerare, infatti, che circa il 70% dei focolai larvali potenziali si trovano in spazi privati: senza un intervento dei cittadini le azioni effettuate sulle aree pubbliche risulterebbero del tutto inefficaci.
L’Amministrazione comunale inoltre, sulla base delle indicazioni fornite da ATS, ha adottato una specifica ordinanza per la disinfestazione larvicida nelle aree private, che prevede il rispetto di precisi comportamenti per prevenire la diffusione delle zanzare.
È fortemente sconsigliato effettuare interventi adulticidi indiscriminati sul territorio urbano, a scopo preventivo, perché possono far comparire zanzare resistenti ai principi attivi e perché possono avvelenare le api e altri insetti utili per il ciclo biologico. Interventi adulticidi indiscriminati, inoltre, possono contaminare e avvelenare l’avifauna e i mammiferi selvatici che predano le zanzare (rondini e pipistrelli), riducendo la biodiversità. La lotta adulticida, quindi, deve essere considerata un mezzo da adottare solo se si sta verificando un’infestazione o se deve essere applicato un protocollo straordinario a causa della presenza, nel territorio comunale, di casi sospetti o confermati di malattie trasmesse dalla zanzara tigre o dalla zanzara comune.
L’Amministrazione comunale, quindi, raccomanda ai cittadini di adottare alcuni comportamenti semplici per prevenire le punture degli insetti:
Prevenzione:
- Eliminazione di focolai di riproduzione: Si consiglia di eliminare acqua stagnante in contenitori, sottovasi, pneumatici, ecc.
- Pulizia e gestione dell'ambiente: Mantenere pulite le grondaie, evitare l'accumulo di oggetti che possano trattenere acqua.
- Protezione individuale: Utilizzo di repellenti cutanei, zanzariere, abiti lunghi e chiari, soprattutto al tramonto e di notte.
Rimedi naturali:
- Piante repellenti: Lavanda, limone, citronella, menta piperita e geranio possono contribuire a tenere lontane le zanzare.
- Oli essenziali: Oli essenziali come tea-tree oil o olio di Neem possono essere utilizzati per creare ambienti antizanzare.
Comportamenti consigliati:
- Evitare l'abbandono di contenitori: Non lasciare contenitori con acqua in aree pubbliche o private.
- Gestione degli spazi verdi: Limitare lo sfalcio per mantenere la biodiversità.
- Attenzione ai tombini: Non versare acqua nei tombini.
- Gestione delle risorse idriche: Si consiglia di svuotare o trattare fontane, laghetti ornamentali, piscine gonfiabili e altri contenitori d'acqua
GRAZIE PER LA VOSTRA COLLABORAZIONE!