Cos'è un Distretto del Commercio e, in particolare, un DID?
Il Distretto del Commercio rappresenta una strategia innovativa di valorizzazione territoriale, finalizzata a promuovere il commercio come elemento aggregante capace di stimolare dinamiche economiche, sociali e culturali. L'obiettivo principale è quello di incentivare e modernizzare il commercio urbano, promuovendo un equilibrio tra diversi modelli commerciali e rafforzando l'identità dei luoghi.
La competitività e l'attrattività di un Distretto sono supportate da una gestione unitaria, attraverso il partenariato pubblico-privato. In questo modo, i Comuni, le imprese e altri attori locali contribuiscono allo sviluppo del territorio, seguendo una visione strategica condivisa di investimento.
Per essere inseriti nell'Elenco dei Distretti del Commercio della Lombardia (ai sensi della DGR 10397/2009 e della DGR 1833/2019), i Comuni singoli o associati devono presentare una richiesta. La proposta può anche essere supportata dalle Associazioni imprenditoriali e dai rappresentanti dei lavoratori e dei consumatori a livello provinciale, come previsto dalla Legge 580/93.
Il Distretto del Commercio DID (Distretto Diffuso di Rilevanza Intercomunale) è un'area infra-comunale identificata, che può essere costituita dall'aggregazione di più Comuni, sulla base delle dimensioni demografiche e della posizione territoriale. I Comuni con una popolazione inferiore a 15.000 abitanti devono aggregarsi in almeno tre, anche non confinanti, purché vi sia continuità territoriale tra di loro.
Il Distretto del Commercio "I Borghi di Franciacorta"
Con Decreto della Direzione Generale di Sviluppo Economico n. 6937 del 19/05/2022, Regione Lombardia ha riconosciuto il Distretto del Commercio denominato "I Borghi di Franciacorta". Il DID "I Borghi di Franciacorta" comprende i Comuni di Provaglio d'Iseo (Comune capofila), Corte Franca, Monticelli Brusati, Ome e Passirano.
Il Comune di Provaglio d'Iseo ha assunto ufficialmente il ruolo di capofila con la Delibera di Giunta Comunale n. 30 del 22/02/2022. Anche gli altri Comuni hanno approvato la costituzione del Distretto con le seguenti delibere:
- Comune di Corte Franca: Deliberazione della Giunta Comunale n. 40 del 10/03/2022
- Comune di Monticelli Brusati: Deliberazione della Giunta Comunale n. 15 del 24/02/2022
- Comune di Ome: Deliberazione della Giunta Comunale n. 15 del 25/02/2022
- Comune di Passirano: Deliberazione della Giunta Comunale n. 37 del 23/02/2022
Il programma del distretto, approvato dal Comune capofila con la Deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 29/03/2022, prevede obiettivi strategici come l’accessibilità e lo sviluppo di mobilità sostenibile (trasporto pubblico, parcheggi per auto e biciclette, infrastrutture per la mobilità dolce, isole pedonali, aree di carico e scarico merci, ecc.).
Gli Obiettivi del Distretto del Commercio
Il Distretto del Commercio DID si propone di perseguire i seguenti obiettivi, in linea con le finalità individuate da Regione Lombardia per il sostegno ai Distretti del Commercio:
- valorizzazione integrata dei luoghi del commercio: I Distretti si concentrano su luoghi che ospitano attività commerciali, come i centri storici, i centri urbani e le arterie viarie. L’obiettivo è incentivare la rigenerazione e la valorizzazione di queste aree, creando un sistema di commercio che sia più coeso e attrattivo.
- competitività e innovazione del sistema commerciale: Il Distretto punta a migliorare la competitività e l’innovazione delle imprese commerciali, favorendo l’evoluzione del commercio come fattore strategico di sviluppo e di coesione sociale e territoriale.
- sinergia tra attività commerciali: L’obiettivo è far comprendere che la gestione coordinata delle attività commerciali, rispetto a quella individuale, porta benefici a tutte le imprese del Distretto. Creando una rete di collaborazione, si amplificano i risultati per l’intero sistema commerciale.
- promozione della cooperazione tra gli operatori: Un altro obiettivo fondamentale è valorizzare e incentivare la cooperazione tra i vari operatori commerciali. Questo non solo migliora il servizio offerto, ma rende anche più forte la rete commerciale nel suo complesso.
- sostegno allo sviluppo di un’occupazione qualificata: Un obiettivo chiave del Distretto è sostenere l’occupazione qualificata nelle attività commerciali, artigianali e di servizio, garantendo così una crescita economica sostenibile per il territorio.
Per realizzare questi obiettivi, Regione Lombardia ha messo a disposizione risorse economiche significative, che contribuiscono al cofinanziamento dei progetti previsti dai bandi regionali, permettendo ai Distretti di attuare concretamente le loro strategie.
Il territorio del Distretto
Il Distretto "I Borghi di Franciacorta" si estende sui Comuni associati, con un focus sul territorio della Franciacorta ovest. Il perimetro del Distretto è definito dalla continuità dei servizi commerciali e delle polarità urbane, nonché da percorsi ciclopedonali e da elementi di grande valore paesaggistico e storico-artistico, come la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino e il Monastero di San Pietro in Lamosa.
L'economia del territorio è caratterizzata dalla sinergia tra agricoltura (in particolare quella vinicola), turismo, settore industriale/artigianale e terziario. Vi è una presenza consolidata di piccole imprese di commercio al dettaglio e somministrazione.
L'analisi iniziale dei tessuti commerciali dei cinque Comuni ha portato alla definizione di strategie e progetti per valorizzare il commercio e l'ambiente urbano. Le azioni del Distretto mirano a consolidare e rivitalizzare la rete commerciale, promuovendo iniziative culturali, storiche, turistiche e naturistiche che possano arricchire le zone urbane e il territorio circostante.
Il Distretto si propone di creare una sinergia tra attori pubblici e privati per promuovere il commercio locale come strumento di crescita sociale, economica e culturale, utilizzando eventi, iniziative e strategie di marketing territoriale. La promozione di esperienze associative tra gli operatori e il dialogo continuo con i consumatori sono elementi chiave per il successo del Distretto.
I progetti del Distretto del Commercio "I Borghi di Franciacorta"
• Bando “Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024” n.RLO12022025143, deliberato da Regione Lombardia con decreto n.4971 del 12/04/2022:
Risultati del progetto:
- Programma di interventi in conto capitale realizzati dai singoli comuni nell’ambito territoriale del centro urbano, come soggetti partner:
- Bike sharing con aree di ritiro e consegna nei pressi del territorio comunale, comprese le stazioni ferroviarie presenti sul territorio di Provaglio d’Iseo/Timoline e Passirano. (Comune di Provaglio d’Iseo)
- Messa in sicurezza e ristrutturazione del tratto di percorso ciclabile e pedonabile e del parcheggio in via Seradina. (Comune di Corte Franca)
- Riqualificazione dell’area sosta bici e dei servizi igienici a fianco della chiesa San Zenone. (Comune di Monticelli Brusati)
- Restauro conservativo del ponte d’ingresso nel Borgo del Maglio sulla Via Valeriana, cammino storico del turismo lento. (Comune di Ome)
- Realizzazione del progetto "Tre Passi" per favorire la fruizione esperienziale dei percorsi ciclo-pedonali presenti e promuovere il territorio da un punto di vista turistico. Riqualificazione e ampliamento di un’area parcheggio in una zona del centro con un’alta intensità di presenza di attività commerciali. (Comune di Passirano)
- Bando imprese:
- obiettivo: supportare le imprese locali con un contributo per lo sviluppo e la crescita;
- azione: previsione di un contributo massimo di 4.500 euro per le imprese partecipanti. Attivazione di uno sportello dedicato per supportare le imprese nelle fasi di partecipazione e rendicontazione;
- risultato: approccio positivo da parte delle imprese, con una buona partecipazione e soddisfazione per l’iniziativa. 56 imprese hanno partecipato, di cui 32 hanno ricevuto il contributo (per Provaglio e Passirano, con un contributo aggiuntivo comunale).
- Programma di iniziative, eventi, comunicazioni e manifestazioni mirato alla promozione del territorio del Distretto:
- obiettivo: promuovere il territorio del Distretto attraverso iniziative e manifestazioni locali;
- azione: realizzazione di un programma di eventi stagionali e tematici, con manifestazioni di ogni genere;
- risultato: gli eventi hanno incrementato i flussi turistici, rafforzato il senso di comunità e contribuito alla promozione del commercio e delle attività locali.
- Formazione d’impresa:
- obiettivo: offrire momenti di formazione per gli operatori del commercio sui temi di contabilità, rapporti di lavoro e opportunità economiche;
- azione: organizzazione di due incontri di formazione, il 26 novembre a Provaglio d'Iseo e il 5 dicembre a Ome, in collaborazione con Confcommercio e Confesercenti;
- risultato: discussione di temi fondamentali, riguardanti i contributi a fondo perduto, investimenti, sicurezza, prevenzione, e formazione professionale.
- Bando “Negozi Sfitti”:
- obiettivo: mappatura e rilancio degli spazi commerciali vuoti;
- azione: raccolta e mappatura dei negozi sfitti nei cinque comuni;
- risultato: avvio di un progetto pilota “NEGOZI SFITTI – RINASCITA DI PROVAGLIO D’ISEO” nel Comune di Provaglio d'Iseo, con mappatura geolocalizzata degli spazi commerciali inutilizzati e avvio di collaborazione con i proprietari immobiliari. Finanziamento di un’attività con un contributo di 2000 €.
• Iniziativa “A Natale compra nel tuo distretto”:
- obiettivo: valorizzare il commercio di vicinato e promuovere una rete di solidarietà locale;
- azione: consegna di Gift Card, gratuitamente ai commercianti, con importi variabili per incentivare l’acquisto nei negozi di vicinato;
- risultato: coinvolgimento di diversi esercenti, stimolando il commercio locale e contribuendo alla creazione di una rete solidale all'interno della comunità. Rilancio nel 2024, con la creazione di locandine e materiale promozionale per i commercianti.
• Servizio di noleggio e-bike per le strutture ricettive del territorio dei cinque comuni:
- obiettivo: promuovere il turismo sostenibile;
- azione: avvio di un servizio di noleggio di e-bike gratuito per l’adesione delle strutture ricettive del Distretto, con gestione affidata alla società Albergo Ristorante Dosso Alto srl. Prezzi calmierati, gestione continua del progetto e distribuzione di materiale promozionale;
- risultato: le strutture ricettive sono state coinvolte nel progetto, contribuendo al turismo sostenibile e alla visibilità del Distretto.