BAT BOX - Collocate le casette per i pipistrelli

Nei parchi del Comune

Data di pubblicazione:
05 Luglio 2022
BAT BOX - Collocate le casette per i pipistrelli

Per contribuire alla conservazione dei pipistrelli, il Comune di Provaglio d’Iseo ha collocato sui lampioni vicini ai parchi pubblici piccole cassette di legno che, a titolo sperimentale, verranno utilizzate per offrire nuovi rifugi a questi efficienti predatori di zanzare.  Le BAT BOX sono state collocate nei seguenti parchi:

a Provaglio

  • parco Murelle
  • parco dei Giusti
  • parco di Via don Milani
  • parco di Via S. Allende

a Provezze

  • parco di Via Don Giulio Pini
  • parco di Via don L. Bettoni
  • parco di Via Montegrappa
  • parco della Larga

a Fantecolo

  • parco Via del Dosso

Scopo del progetto non è solo quello della lotta biologica alle zanzare. E’ importante anche far conoscere meglio questa grossa componente della nostra biodiversità (i pipistrelli costituiscono ben il 30% delle specie di mammiferi presenti in Italia!)
Anche se installare una Bat Box è molto semplice la scelta del luogo e le modalità di installazione sono criteri di assoluta importanza affinché aumenti la probabilità che la casetta venga popolata dagli animali.
In particolare la Bat Box deve essere:

  • facilmente individuabile dai pipistrelli (eventuali fronde degli alberi non devono impedire un agevole ingresso in volo);
  •  posizionata in un luogo riparato
  •  da eventuali predatori (gufi, marmotte, donnole, ratti etc…)
  •  da luci artificiali notturne
  • dagli agenti atmosferici (neve, pioggia etc…) che potrebbero danneggiarla e invogliare gli animali a cambiare rifugio; - posizionata ad almeno 4 metri di altezza – ribadendo il concetto di riparo infatti i pipistrelli preferiscono stare a una certa distanza dal suolo per scongiurare l’attacco di eventuali predatori come ghiri, donnole, marmotte, ratti, faine, serpenti; - orientata verso sud-ovest, in modo da fornire ai pipistrelli una temperatura più elevata poco prima del tramonto, dando loro la possibilità di riscaldarsi prima di andare a caccia nelle ore notturne; - posizionata su superfici possibilmente non metalliche che non risultano gradite agli animali; - installata in un punto non particolarmente illuminato da luce artificiale, come può essere quella di un lampione stradale, poiché la luce manda in confusione il pipistrello che fatica a rendersi conto quando è notte e dunque a regolare la sua attività di caccia. Non importa se più lontano ci sono lampioni o lampadine, l’importante è che la luce diretta non vada a colpire la Bat Box.

La Bat Box può essere installata in qualsiasi periodo dell’anno ma la colonizzazione più probabile è a inizio primavera;

  • bisogna prestare attenzione che la Bat Box non venga colonizzata prima da altri animali. Il rischio che venga occupata da uccelli o insetti, come ad esempio le vespe, è molto elevato e questo comporta il rifiuto da parte dei pipistrelli di farne loro rifugio; - la vita dei chirotteri si svolge di notte: per attirarli è necessario attirare ciò di cui si nutrono, ecco perché è utile seminare fiori come il falso gelsomino, la bella di notte, l'ipomea alba o fiore della luna, la datura, il caprifoglio o la nicotiana, tutti fiori che sbocciano di notte;
  • pare inoltre che i pipistrelli siano attratti dagli odori ammuffiti del legno umido e quindi, per ricreare questo aroma, può essere utile interrare per qualche giorno la Bat Box in modo tale da far perdere al legno l’odore di nuovo; - non verniciare la Bat Box per lo stesso motivo di cui sopra; - se possibile, installare nelle vicinanze della Bat Box un recipiente con acqua pulita.

Il segnale più chiaro ed evidente rispetto all’utilizzo della Bat Box da parte dei pipistrelli è la presenza di guano sotto la casetta. Utile può essere anche sbirciare all’interno illuminando con una torcia elettrica. Se si vuole controllare è però opportuno scegliere il momento dell’anno più adatto per evitare di disturbare gli animali. Da maggio ad agosto per esempio, vengono allevati i piccoli, perciò è fondamentale evitare di infastidire le Bat Box. Durante i mesi freddi (da novembre a marzo) invece i pipistrelli non restano nelle casette, ma cercano riparo in grotte e cavità sotterranee per andare in letargo. Questo è il periodo migliore per effettuare eventuale manutenzione alla casetta.

Quando tali rifugi saranno colonizzati avremo per alleato un formidabile cacciatore di insetti. Basti pensare che in una notte un solo pipistrello riesce a mangiarne anche 2000!!

Nell’attesa, chi volesse provare a costruire una Bat Box potrebbe partire da un progetto chiaro e semplice, da seguire scrupolosamente prendendo spunto dal progetto fornito dal comune di Brescia, che trovate a questo link
 

Allegati

BATBOX.pdf
(1.84 MB)

Ultimo aggiornamento

Giovedi 12 Gennaio 2023