INCONTRO CON GUIDO BARBUJANI

Settima edizione della rassegna letteraria itinerante bresciana Libri in Movimento

Data evento:
29 Settembre 2023 - 29 Settembre 2023
INCONTRO CON GUIDO BARBUJANI

Venerdì 29 settembre, alle ore 20.45, presso l’Auditorium del Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo, il sesto appuntamento di Libri in Movimento, settima edizione 2023, porta nella nostra provincia Guido Barbujani, uno dei più importanti genetisti – e scrittori – italiani.

A partire dal suo ultimo libro “Come eravamo. Storie dalla grande storia dell'uomo” (Laterza 2022) ci racconterà la storia di come eravamo, e di com’era la vita quotidiana milioni di anni fa, partendo dalle vicende dei nostri antenati: ad esempio la piccola Lucy vissuta nelle pianure africane di oltre 3 milioni di anni fa quando i nostri antenati appartenevano al genere Australopithecus, o il giovanissimo ragazzo del lago Turkana vissuto quasi un milione e mezzo di anni più tardi e che condivideva con noi molte caratteristiche anatomiche pur appartenendo a una specie ormai estinta, Homo erectus, o ancora Ciccillo, il Neanderthal che ha visto spegnersi i suoi pensieri nell’oscurità di una grotta nell’Alta Murgia che custodisce ancora come uno straordinario tesoro i suoi resti scheletrici praticamente intatti dopo più di 150 mila anni. Partendo da queste storie, personali, intime, forse apparentemente secondarie, si affronteranno i grandi cambiamenti avvenuti nell’evoluzione umana (il bipedismo, la manualità, l’accrescimento dei volumi cerebrali, l’uso del fuoco e degli strumenti); gli adattamenti che hanno funzionato nel passato per garantire la sopravvivenza di un qualche individuo, o della sua famiglia o del suo gruppo sociale e che sono arrivati fino a noi perché continuano a funzionare o per un qualche fortuito evento non previsto. 

Dialogherà con l’autore Claudio Cuccia, cardiologo e scrittore.
L’ingresso è libero e gratuito. Sarà possibile acquistare copie dei libri e, al termine dell’incontro, è previsto il firmacopie.

*******

L’autore
Guido Barbujani è genetista, scrittore e saggista. Prima di ricoprire la cattedra di Genetica all'Università di Ferrara, ha lavorato al CNR e insegnato negli atenei di Padova e Bologna, perfezionandosi come ricercatore al Mary Qeeen College di Londra e alla Stony Brook University di New York. Si occupa principalmente di genetica delle popolazioni e biologia evoluzionistica. Dal 2011 al 2014 è stato presidente dell'Associazione Genetica Italiana. Ha pubblicato testi letterari, tra cui Questione di razza (Mondadori 2003) e Soggetti smarriti. Storie di incontri e spaesamenti (Einaudi 2022), e i saggi Lascia stare i santi (Einaudi 2014), Contro il razzismo. Quattro ragionamenti (con M. Aime, C. Bartoli e F. Falloppa, Einaudi 2016), Gli africani siamo noi. Alle origini dell’uomo (Laterza 2016), Il giro del mondo in sei milioni di anni (con A. Brunelli, Il Mulino 2018), L’invenzione delle razze (Bompiani nuova edizione 2018), Sillabario di genetica per principianti (Bompiani 2019), Europei senza se e senza ma (Bompiani nuova edizione 2021) e Sono razzista ma sto cercando di smettere (con P. Cheli, nuova edizione Laterza 2022).

Il libro
Guido Barbujani, Come eravamo. Storie dalla grande storia dell'uomo, Laterza, 2022
Finalmente possiamo vederli, i nostri antenati. Grazie alla bravura degli artisti, dei paleontologi che hanno disseppellito e amorevolmente ricostruito vecchi scheletri e dei genetisti che spesso sono riusciti a leggere il loro DNA, la nostra curiosità trova un oggetto più concreto, che ci interpella e ci emoziona. Uno dei più importanti genetisti italiani ci racconta la storia di come eravamo e com’era la vita quotidiana milioni di anni fa, a partire dai volti dei nostri antenati restituiti in quindici magnifiche sculture iperrealistiche.
Dal primo avventurarsi su due gambe nelle pianure africane alla produzione di pitture rupestri, piramidi, bastimenti, parlamenti e molto altro: tanto si è scritto sul cammino evolutivo dell’umanità grazie al lavoro di paleontologi, archeologi e genetisti. Ciascuno di loro ha messo un tassello a formare un quadro generale della nostra storia. Ma oggi siamo riusciti a compiere un altro passo: con la capacità che abbiamo acquisito di leggere a fondo il DNA di tante persone, passate e presenti, e di interpretarne le differenze, quei resti non solo ci danno un’idea delle migrazioni, degli scambi, dei processi di adattamento all’ambiente che hanno fatto di noi quello che siamo, ma ci hanno anche permesso la ricostruzione delle sembianze dei nostri antenati. Il lavoro scrupoloso di un gruppo di artisti ci fa finalmente guardare in faccia Homo erectus, che per primo ha imparato a maneggiare il fuoco, e i piccoli ominidi dell’isola di Flores in Indonesia, che qualcuno ha ribattezzato hobbit; i vecchi europei, gli uomini di Neandertal e quelli nuovi come Ötzi, l’uomo dei ghiacci del Museo di Bolzano, e tanti altri. Guardandoli negli occhi possiamo capire meglio quanto abbiamo in comune, quanto ci siano vicini, quanto è vero che, nonostante la grande distanza temporale, noi in qualche modo siamo loro.

Contatti:
Libri in Movimento
Lara Gregori
(Presidente di Libri in Movimento, coordinatore organizzativo e stampa)
349 3427289

email: press@librinmovimento.it
Pagina Facebook: Libri-in-Movimento
Libri in Movimento è una rassegna letteraria itinerante, organizzata – in una strategia di rete coordinata – da associazioni ed enti che operano in campo culturale sul territorio di Brescia e provincia.

 

Allegati

Ultimo aggiornamento

Lunedi 25 Settembre 2023