GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

Lettura collettiva dei nomi in Sala Consigliare

Data evento:
21 Marzo 2023 - 21 Marzo 2023
GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

La “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, riconosciuta dalla Legge dell’8 marzo 2017, n. 20 si celebra il 21 marzo di ogni anno per ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie, del terrorismo e del dovere ed è giunta alla sua ventottesima edizione.

Promossa da “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” la giornata si celebra ogni anno in una città diversa – nel 2023 la scelta è caduta su Milano - per sottolineare che per le mafie e per la corruzione tutti i territori sono considerati utili. 

Come riportato nel documento di presentazione redatto da Libera lo slogan di questa Giornata - “È possibile” - vuole portarci a riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale. La parola “possibile” deriva da “potere” e indica ciò che si può realizzare, ciò che può accadere. Oggi ci troviamo su un sentiero oscuro, dove talvolta non ci sono neanche le stelle a farci da guida. Sappiamo che “è possibile” superare questa fase se a metterci in gioco siamo tutti, insieme: solo con il noi si può arrivare ad affermare la pace, la giustizia, la verità, i diritti, l’accoglienza e la libertà. 

Anche l’Amministrazione Comunale intende fare memoria delle vittime attraverso la lettura dei loro nomi e cognomi come un interminabile rosario civile.

Leggere i nomi delle vittime, scandirli con cura, è un modo per far rivivere uomini e donne che hanno combattuto le mafie a viso aperto senza arrendersi ai ricatti e cedere alle minacce, oltre che far vivere ancora i bambini e bambine che si sono ritrovati nella traiettoria di una pallottola o vittime di potenti esplosivi diretti ad altri.

Leggere i nomi delle vittime significa farli vivere ancora, non farli morire mai.

L’appuntamento con la lettura collettiva è dalle 16.00 di martedì 21 marzo, nella Sala Consigliare di Palazzo Francesconi.

Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming sul canale YouTube comunale https://www.youtube.com/channel/UCe2z-FxDRCf_CBKEMIyQ56A/live

In Sala Consigliare sarà esposta anche una selezione di libri a tema, disponibili al prestito presso la Biblioteca Civica “Beppe Fenoglio”.

Chi volesse partecipare all’evento leggendo parte dei nomi, può farlo chiamando o scrivendo all’Ufficio Cultura n.° 030.9291208 / ufficiocultura@comune.provagliodiseo.bs.it  per dare la propria disponibilità.

 

“Tragicamente assenti sono le mille e più vittime di mafia. Tragicamente violente sono state le loro morti. Tragica è la realtà per chi vuole dire no alla mafia e sì alla legalità – afferma il Sindaco Vincenzo Simonini – Per fortuna anche da noi sono presenti e attive associazioni come Libera o il Comitato Antimafia di Brescia che ci danno una mano a rimuovere gli ostacoli sul cammino per la costruzione di un futuro libero per le nostre ragazze e i nostri ragazzi”.

 

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 22 Marzo 2023